Puoi trovare questo prodotto in Piemonte.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Frutta e Verdura".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Pesca di Volpedo
Frutta e Verdura

Pesca di Volpedo
StampaCondividiFacebookTwitter
lucy
Inserito da lucy - Vai al suo profilo
Ti cucino cosi  il 26/10/2011
UBICAZIONE
La zona di produzione della pesca di Volpedo comprende anche i comuni di Pozzol Groppo, Monleale, Montemarzino e Viguzzolo; prevalentemente zone caratterizzate da un microclima molto favorevole agli alberi da frutto e da colline argillose, terreni freschi adatti anche alla coltivazione dell'uva, ciliegie, fragole, meloni, patate, sedani, cipolle, funghi, tartufi, ecc..


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Pesca deliziosa, in prevalenza a polpa gialla, di buona pezzatura, dal profumo intenso e delicato e dalla polpa gustosa e dolce.
Sono disponibili soltanto durante il periodo di raccolta, che comincia verso la metà di giugno e si conclude ai primi di settembre.
QUALITA'
I produttori stimolati dalla valorizzazione a dalla sicura vendita del proprio prodotto hanno avviato un processo di estensione degli impianti e di miglioramento della qualità dei frutti che, con diverse vicende, continua ancora oggi e garantisce la qualità eccezionale di questo frutto anche se prodotto in quantità limitata.

Altra caratteristica è che quando tutti i frutti raggiungono la grandezza di una noce, il contadino ne elimina il 70 per cento: in questo modo la pianta concentra le proprie risorse sulle pesche rimaste, che possono così raggiungere dimensioni notevoli, con un sapore eccellente a maturazione compiuta.
Solo a questo punto viene effettuata la raccolta e le pesche raggiungono il punto di vendita in 24 ore.
Non c'è stoccaggio e, per garantire l'integrità dei frutti, tutte le operazioni sono effettuate a mano.
VENDITA
Da menzionare il Mercato all’ingrosso della frutta di Volpedo, istituito nel 1935 dall’avvocato Carlo Baravalle con la collaborazione del Comune, per offrire ai produttori, spesso titolaridi proprietà frazionate e quindi di limitata capacità produttiva, un canale di vendita privilegiato escludendo così intermediari, grossisti e dettaglianti.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola Andrea Mutti
Azienda Agricola Andrea Mutti
Localita' San Ruffino 49, 15050, Sarezzano (AL)

LE RICETTE (1)

http://ticucinocosi.blogspot.com/2011/09/post-perso-per-strada.html
Inserito da lucy - Ti cucino cosi

APPROFONDIMENTO (1)

http://www.pescadivolpedo.com
Inserito da lucy - Ti cucino cosi