
STORIA
Nella Penisola di Cavallino, si ha nella prima metà del XX secolo una coltivazione prevalentemente evocata ai frutteti, vigneti ed ad ortaggi .La coltivazione e la diffusione del Pomodoro inizia nel lontano 1940 e uno sviluppo predominante negli anni 50. Tuttavia solo dopo il 1966 con la sua alluvione, che distrusse ogni forma di frutteto, la vocazione orticola divenne primeggiante. La qualità del terreno ricco di dunali sabbiosi, con la caratteristica della ricchezza di sodio, unita anche al particolare terreno con brezze marine. Rende quest'ortaggio come il maggior prodotto di produzione e coltivazione della superficie della penisola.
Fonte: sovenice.com
Fonte: sovenice.com
QUALITA'
Tre le categorie, a grappolo insalataro e lungo. Il Primo si presenta a 6 bacche per grappolo, ben strette al raspo, dalla forma tonda e liscia, al sapore si presenta sapido, non acido, dalla consistente polpa e dalla struttura pastosa. L'insalataro, bacca singola, si presenta sia tondo e liscio che costoluto, tuttavia il sapore non cambia, leggermente acido, struttura pastosa, dalla polpa soda. Il Lungo si presenta a bacca singola, dalla forma allungata, sapore sapido ma non acidulo, dalla polpa con una media consistenza, soda e pastosa. Tutte e tre le tipologie, hanno come qualità freschezza, ricchi di Sali minerali, dalle caratteristiche diuretiche e disintossicanti Veniva usato per dare colore e come esaltatore di sapidità per le minestre. Ora fa parte della base della cucina mediterranea.
Fonte: sovenice.com
Fonte: sovenice.com
PROCESSO DI PRODUZIONE
Le piccole aziende produttrici preservano la tecnica di coltivazione tradizionale e antica. Tanto da rendere il prodotto immutato nel tempo. Solo la stagionalità e il clima fattori che variano, cambiano alcune caratteristiche del Pomodoro del Cavallino. Il terreno particolare su cui viene coltivato rende questopomodoro unico. Infatti la presenzadi sodio contribuisce alle sue qualità organolettiche. Prodotto in ambiente protetto, serra o tunnel, questo permette la produzione tutto l'anno. Viene seminato nel periodo che va dalla metà di dicembre fino alla metà del mese di giugno. Con trapianto da metà febbraio a metà mese di luglio. Previste da due a tre piante per metro quadrato. La produzione a seconda del clima stagionale e' previsto da maggio a tutto il mese di novembre. Viene raccolto a mano, appena vira il colore vengono eliminati i piu' maturi.
Fonte: sovenice.com
Fonte: sovenice.com
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Persinotto Paolo
Via Hermada 10 , 30010, Cavallino Treporti (VE)
Via Hermada 10 , 30010, Cavallino Treporti (VE)

Al Doge Venezia zona Piave
Via Coda di Gatto 51, 30020, Eraclea (VE)
Via Coda di Gatto 51, 30020, Eraclea (VE)
LE RICETTE (1)
http://picetto.blogspot.it/2012/07/pomodori-ripieni-di-riso-alla-romana.html
Inserito da Picetto
- Il Blog di Picetto