
LA PRODUZIONE
Per ottenere questo latticino, il latte viene coagulato ad una temepratura di 40°.
Dopo la coagulazione, si ottiene una pasta morbida che viene rotta in maniera grossolana e cotta nuovamente al vapore ad una temperatura di 65°.
Una volta pronta, viene tirata e filata, porzionata in 5-6 kg e messa in una salamoia creata ad hoc tramite sieri innesti e sale.
In funzione del peso, viene lasciata per più tempo.
La forma in salamoia, viene legata con delle funi ed una volta appesa, il tiraggio delle funi conferisce la forma caratteristica.
Infine, il provolone ottenuto, viene fatto stagionare per 3 - 4 mesi a 110°.
Dopo la coagulazione, si ottiene una pasta morbida che viene rotta in maniera grossolana e cotta nuovamente al vapore ad una temperatura di 65°.
Una volta pronta, viene tirata e filata, porzionata in 5-6 kg e messa in una salamoia creata ad hoc tramite sieri innesti e sale.
In funzione del peso, viene lasciata per più tempo.
La forma in salamoia, viene legata con delle funi ed una volta appesa, il tiraggio delle funi conferisce la forma caratteristica.
Infine, il provolone ottenuto, viene fatto stagionare per 3 - 4 mesi a 110°.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Caseificio Piani del Prete
San Nicola 9, 89060, Rosario Valanidi (RC)
San Nicola 9, 89060, Rosario Valanidi (RC)
LE RICETTE (1)
http://arnaldagourmet.blogspot.com/2011/08/i-love-provola.html
Inserito da arnalda
- Arnalda Gourmet