
STORIA
Dolce originario dell'impero Austroungarico, si narra che fosse stato presentato per la prima volta in occasione di una festa data al castello di Miramare a Trieste già nel 1864 dal principe Massimiliano e Carlotta.Ricette per la preparazione della Putizza sono riportate nel Manuale di cucina di Katharina Prato, edito per la prima volta in lingua tedesca a Graz nel 1892. Infine, il prof. Kuhar, in occasione del convegno Le Cucine della Memoria-Dal Tiepolo alletà Teresiana (Udine, 1996), ha ricordato lorigine slovena del dolce risalente al Medioevo e già descritta nei ricettari della borghesia viennese nel XVIII secolo: il nome sarebbe derivante dal termine potica, o meglio dal verbo poviti, ovvero avvolgere, arrotolare ed è ancora una volta specchio della complessità etnica e storica del territorio. La Putizza si distingue dagli altri dolce della tradizione pasquale teresina per un carattere e un sapore più familiari. La sua caratteristica e grande raffinatezza, risiedono nella ricchezza di ingredienti del suo ripieno e nella formazione del dolce che viene arrotolato unitamente alla pasta formando un insieme soffice e profumato. Una rollata ripiena di noci, uvetta e pinoli, pasta lievitata e un ripieno, simile a quello della «gubana» friulana anche nella forma, arricchito da rhum e vino di Cipro e da alcune spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Per la preparazione della pasta vengono impiegati i seguenti ingredienti: farina, zucchero, burro, uova, olio, miele, lievito, sale, aromi, latte. La pasta, che si ottiene con il metodo dei tre impasti (preparazione del lievito, pre impasto con metà dose degli ingredienti ed impasto finalecon gli ingredienti al completo), viene lavorata in uno sfoglio sottile dove viene steso il ripieno a base di frutta secca, viene poi portata a lievitazione e successivamente cotta. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione del ripieno sono: uvetta, noci, nocciole tostate, mandorle, pinoli, olio, albume, marmellata di albicocche, cacao, liquore rhum, aromi.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Trieste e Gorizia.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Trieste e Gorizia.
QUALITA'
Un ricco e morbido ripieno a base di frutta secca riavvolto in uno strato di pasta lievitata di forma circolare a chiocciola.
Fonte: Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
Fonte: Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (4)

Pasticceria Caffe' Pirona
Largo barriera vecchia 12, 34129, Trieste (TS)
Largo barriera vecchia 12, 34129, Trieste (TS)

Tamburin Domenico & Figli S.n.C.
Via E. Toti 1, 34074, Monfalcone (GO)
Via E. Toti 1, 34074, Monfalcone (GO)

Eppinger Caffe' S.r.l.
Via Dante Alighieri 2/b, 34122, Trieste (TS)
Via Dante Alighieri 2/b, 34122, Trieste (TS)

Jerian panificio pasticceria
Via Roiano 1, 34135, Trieste (TS)
Via Roiano 1, 34135, Trieste (TS)