Puoi trovare questo prodotto in Sardegna.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Latte e derivati del latte".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Razza Sardo Modicana Presidio Slow Food
Latte e derivati del latte

Razza Sardo Modicana Presidio Slow Food
StampaCondividiFacebookTwitter
dolcigusti
Inserito da dolcigusti - Vai al suo profilo
www.dolcigusti.com  il 08/10/2011
CARATTERISTICHE E CENNI STORICI
I pascoli del Montiferru profumano di mirto e di camomille selvatiche e i prati sono interrotti soltanto dalle nere pietre di lava, che disegnano un reticolo di muretti a secco, e dal colore rosso rame delle Sardo Modicane: vacche selvagge e rustiche, che vivono brade tutto l’anno, estate e inverno, giorno e notte.Nate alla fine dell’Ottocento dall’incrocio fra animali locali di ceppo Podolico e tori di Modicana giunti dal Ragusano, danno un ottimo latte e carni rosse, sapide e assolutamente salubri. Fino ai primi del Novecento sono apprezzate perfino in Francia, sul più sciovinista dei mercati, ma poi inizia la crisi, che peggiora negli anni Cinquanta e Sessanta, con la meccanizzazione e l’importazione di razze estere.Oggi i capi sono poco più di 3000 e il loro mercato è esclusivamente locale. E questo nonostante l’alta qualità e l’assoluta salubrità delle carni. Nel Montiferru la Sardo Modicana si cucina bollita (petza in brou), profumata con timo, origano, menta, finocchietto, oppure arrostita (petza arrustida) su uno spiedo sistemato accanto al fuoco. Altre due preparazioni classiche sono lo spezzatino (ghisadu) e le bombas (polpettine) fritte o in brodo (classico primo piatto dei giorni di festa).

Fonte: Slow Food
IL PRESIDIO
Il Presidio, nato per valorizzare questa razza straordinaria, ha già fatto un percorso importante.
Nell’estate del 2002 è nato il consorzio di allevatori Il Bue Rosso che, attraverso accordi con i macellai dell'isola, ha ottenuto prezzi più remunerativi. Ora la Sardo Modicana è conosciuta e apprezzata dai consumatori di tutta l’isola. Il disciplinare del Presidio prevede che i vitellini siano allattati dalla madre fino all’età dello svezzamento e che, poi, si nutrano con le erbe dei pascoli. Prima della macellazione è previsto un periodo di finissaggio: gli animali sono ingrassati in stalla per circa due mesi secondo una regola che esclude insilati, mangimi di origine i animale e composti con Ogm.
I produttori hanno convenzionato alcune macellerie sul territorio regionale dove è possibile trovare la carne di sardo modicana e stanno approntando un sistema di etichettatura volontaria che garantisca il consumatore sull'origine e la tracciabilità di filiera.
AREA DI PRODUZIONE E STAGIONALITA'
Area di produzione
Montiferru (provincia di Oristano).

 
Stagionalità
La carne di sardo modicana può essere reperita tutto l’anno. 
CARATTERISTICHE FISICHE E PRODUTTIVE
La colorazione del mantello è rosso vinoso con aree periferiche nere (bordo orecchie, intorno agli occhi) fino al totalmente nero; nel maschio assume tonalità più scure.
Le corna sono presenti e sono di medio sviluppo, portandosi prima lateralmente e poi in alto, con una colorazione scura in punta. 

Caratteristiche produttive
L’attitudine prevalente è per la produzione di latte.

Fonte: Sito Agraria
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Consorzio Il Bue Rosso
Consorzio Il Bue Rosso
Via Aragona 7, 09070, Seneghe (OR)

APPROFONDIMENTO (2)

http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=36&id_regione=14&id_tipologia=&id_mese=&lista=si
http://www.gentedelfud.it/prodotto/dettaglio/razza-sardo-modicana-presidio-slow-food/