
CARATTERISTICHE
La razza suina Mora romagnola è inconfondibile per il mantello marrone scuro tendente al nero a cui deve il nome. E’ una razza suina con corpo allungato, alta al garrese circa 80 centimetri e che raggiunge un peso di 250-300 chilogrammi. I verri, più piccoli delle scrofe, hanno zanne molto lunghe, che li fanno assomigliare a cinghiali. In effetti, la Mora romagnola è una razza più vicina al progenitore selvatico delle razze normalmente allevate dall’uomo. Fu allevata comunemente fino agli anni ’50 del secolo scorso, poi l’utilizzo venne abbandonato e la razza rischiò l’estinzione, fino al recupero avvenuto in anni recenti, a partire dagli anni ‘80. La razza è molto rustica ed adattabile, adatta all’allevamento semibrado anche in territori difficili come la Vena del Gesso. Ha carni di ottima qualità e di sapore eccellente, leggermente più scure e venate di grasso rispetto ai suini normalmente allevati, ma molto più profumate e sapide, assai tenere e dolci. Sono particolarmente adatte per la produzione di salami, prosciutto e cotechino e, dal 2006, sono presidio Slow Food. Presso il macello di Brisighella avvengono tutte le operazioni di macellazione, lavorazione, e stagionatura secondo un disciplinare certificato e garantito da un consorzio a cui sono associati gli allevatori locali e presso cui ha sede il Consorzio di tutela della Mora Romagnola.
Fonte: Sito del Parco Regionale
Fonte: Sito del Parco Regionale
CENNI STORICI
La storia della razza Romagnola ha origini antichissime: probabilmente i suoi antenati arrivarono in Italia con i Longobardi o i Goti, attorno al IV secolo d.C. Riconoscibile dal mantello grigio-chiaro tendente al bianco (in particolare nelle femmine) con sfumature grigie in diverse regioni del corpo, la Romagnola ha un notevole sviluppo muscolare e arti robusti. Ha inoltre corna nere ben sviluppate, a forma di lira nelle femmine e di mezza luna nei maschi.
Fonte: Presidio Slow Food
Fonte: Presidio Slow Food
IL PRESIDIO
Il Presidio vuole salvare dall'estinzione la Mora Romagnola.L'associazione dei produttori del Presidio riunisce alcun allevatori e trasformatori che impiegano le carni dei suini cresciuti nelle loro aziende per realizzare i salumi tradizionali di Mora Romagnola del territorio. Prodotti che uniscono alla eccellente qualità organolettica e qualitativa la sicurezza della filiera produttiva, con una particolare attenzione al benessere animale durante la fase di allevamento.
Fonte: Presidio Slow Food
Fonte: Presidio Slow Food
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Azienda Agricola Zavoli
Via Pulzona 3678, 47835, Saludecio (RN)
Via Pulzona 3678, 47835, Saludecio (RN)

Macelleria Tre colli
Via Porta Fiorentina 2, 48013, Brisighella (RA)
Via Porta Fiorentina 2, 48013, Brisighella (RA)
LE RICETTE (4)
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2011/03/arrosto-di-maiale-alle-erbe.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://latartemaison.blogspot.com/2011/10/piccoli-cassoni-con-patate-e-salsiccia.html
Inserito da Marina
- La Tarte Maison
http://latartemaison.blogspot.com/2011/03/buon-compleanno-italia.html
Inserito da Marina
- La Tarte Maison
http://www.mogliedaunavita.it/blog/2012/03/di-mora-romagnola-per-mora-romagnola/
Inserito da mogliedaunavita
- Mogliedaunavita
APPROFONDIMENTO (2)
http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=77&id_regione=5&id_tipologia=&id_mese=&lista=si
Inserito da dolcigusti
- www.dolcigusti.com
http://www.parcovenadelgesso.it/accoglienza-servizi/prodotti.php
Inserito da dolcigusti
- www.dolcigusti.com