Puoi trovare questo prodotto anche in Toscana.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Dolci e Gelati".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Ricciarelli
Dolci e Gelati

Ricciarelli
StampaCondividiFacebookTwitter
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Vai al suo profilo
Appartamento9   il 10/09/2011
STORIA
Nel XIX secolo compare il nome Ricciarelli, deriva dalla forma “arricciata” che con il tempo si e' persa, la forma attuale è a losanga. Legenda narra che il Senese Ricciardetto della Gherardesca tornando dalle crociate, portò con se l'uso di questi dolci che ricordavano le babbucce dei sultani. 

Fonte: Dolci di Siena e della Toscana, di Giovanni Righi Parenti, Franco Muzzio. Editore, 1991.
QUALITA'
La loro forma ovale allungata, l'odore e il sapore della pasta di mandorla molto dolce e' una delle peculiarità di  questo dolce. Spugnosi e morbidi, ricoperti di zucchero a velo vanigliato spolverato sopra, presentano una superficie rugosa. Essite anche la variante al cioccolato chiamati anche ricciarelli “rozzi”.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Mandorle macinate, albume, miele, zucchero, polvere lievitante e aromi vengono mescolati insieme, dopo aver ottenuto un impasto ben amalgamato, vengono modellati i ricciarelli, con degli appositi stampi. Disposti nelle teglie da forno, vengono cosparsi di zucchero a velo vanigliato, e fatti cuocere a 180° per circa 25 minuti. I ricciarelli “rozzi” vengono invece cosparsi di cioccolato fondente.

Fonte:agricultura.terresiena.it
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (2)

Forno delle Campane srl
Forno delle Campane srl
Via Salicotto 23, 53100 , Siena (SI)
Panificio il magnifico
Panificio il magnifico
Via dei Pellegrini 27 , 53100, Siena (SI)

APPROFONDIMENTO (1)

http://aniceecannella.blogspot.com/2009/11/i-veri-ricciarelli-di-siena-da-unantica.html