
Inserito da cooking planner - Vai al suo profilo
Cooking planner. cooking. cake. design il 08/08/2011
Cooking planner. cooking. cake. design il 08/08/2011
STORIA
La salsiccia cilentana era un salume tipco delle famiglie contadine che si otteneva da maiali allevati con metodi tradizionali, cioè alimentati con i residui della tavola della famiglia e con prodotti e/o sottoprodotti dell'attività agricola familiare
PRODOTTO
La salsiccia cilentana è ottenuta esclusivamente da carni suine, provenienti da animali di razza Large Wite allevati con metodi tradizionali. Il prodotto stagionato viene conservato sotto strutto oppure sottovuoto e non si utilizzano conservanti, antiossidanti od esaltatori della sapidità. Il prodotto ha tre varianti: Normale, Piccante, Affumicato.
QUALITA'
La lavorazione della salsiccia cilentana avviene componendo prima una mescola tra i diversi tagli di carne (il sottocosto, parte della mescolatura, il sottocollo, etc.) opportunamente selezionati a mano; successivamente alla composizione dell'impasto si aggiungono sale ed aromi naturali e si procede ad amalgamare il tutto con ripetuti mescolamenti. Al termine, il profumato impasto viene insaccato in budello naturale e poi posto ad essiccare e stagionare in appositi locali
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Fattoria Tancredi
Via Nazionale 41, 84030, Caselle in Pittari (SA)
Via Nazionale 41, 84030, Caselle in Pittari (SA)
LE RICETTE (1)
http://cooking-elena.blogspot.com/2011/02/rigatoni-della-domenica.html
Inserito da cooking elena
- Cooking Elena
APPROFONDIMENTO (1)
http://www.fattorietancredi.com
Inserito da cooking planner
- Cooking planner. cooking. cake. design