STORIA
Da sempre in moltissime famiglie della Carnia si producono insaccati di carne suina di grande qualità; lo scorrere degli anni, l’affermarsi dei moderni rapporti commerciali, la nomea di questi prodotti è uscita dai confini territoriali dell’area carnica. Tuttora la Carnia è ricchissima di famiglie che in modo generazionale – padre/figlio – si tramandano l’arte del “purcitar” e la passione degli antichi mestieri legati all’alimentazione, tra cui il norcino. Nonostante i numeri limitati, meglio dire non industriali, esiste una interessantissima attività di salumeria, caratterizzata da produzioni di tipo familiare, per lo più artigianale, che danno origine ad un’ampia varietà di specialità carnee preparate con tecnologie particolari e caratteristiche di transazione tra l’attuale tradizione italiana e quella dei Paesi del Nord. La caratteristica principale della salumeria carnica è costituita dall’uso del fumo.
PRODUZIONE
La spalla una volta disossata viene prima salata a secco per 7 gg. con l’aggiunta di aromi (pepe, aglio, ginepro e alloro), successivamente viene accuratamente pepata. Terminate queste operazioni la spalla viene affumicata per 3-4 giorni di fumo attivo; la permanenza nella stanza “affumicatoio” dura tra i 12 e 15 giorni. Il prodotto viene poi cotto a vapore per un periodo variabile tra i un ora e un ora e mezza, a seconda della dimensione della spalla. La spalla può subire come tutti i prodotti un periodo di stoccaggio prima della sua messa in commercio in magazzini refrigerati.
Territorio interessato alla produzione: Carnia.
Territorio interessato alla produzione: Carnia.
QUALITA'
Spalla di suino disossata privata della cotenna e del grasso superficiale più o meno stagionata di pezzatura variabile tra i 1.500 e i 2.500 grammi. E' un prodotto tipico dell'alta valle del But (Treppo Carnico, Ligosullo, Paluzza) di chiare origini germaniche. Viene prodotto prevalentemente nel periodo pasquale. Viene chiamata anche Schulta di Carnia.
Fonte: Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
Fonte: Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
QUALITA'
Spalla di suino disossata privata della cotenna e del grasso superficiale più o meno stagionata di pezzatura variabile tra i 1.500 e i 2.500 grammi.
E’ un prodotto tipico dell’alta valle del But (Treppo Carnico, Ligosullo, Paluzza) di chiare origini germaniche. Viene prodotto prevalentemente nel periodo pasquale. Viene chiamata anche Schulta di Carnia.
Fonte: Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
E’ un prodotto tipico dell’alta valle del But (Treppo Carnico, Ligosullo, Paluzza) di chiare origini germaniche. Viene prodotto prevalentemente nel periodo pasquale. Viene chiamata anche Schulta di Carnia.
Fonte: Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)
Salumi e Sapori Di Timau S.N.C. Di Flavio E Massimo Mentil
Via Maria Plozner Mentil 42, 33026, Paluzza (UD)
Via Maria Plozner Mentil 42, 33026, Paluzza (UD)