
LA STORIA
Le carrube, sciuscellein dialetto gaetano, legume molto presente, soprattutto nei tempi passati, con i suoi alberi sul territorio di Gaeta, hanno ispirato questo antico dolce tradizionale a base di miele, cacao e spezie aromatiche. Come tutti i dolcitipici del periodo natalizio, non prevede nell'impasto uova; questo ingredienteinfatti, oggi sempre disponibile, un tempo era legato al ciclo naturale di produzione e, a dicembre, scarseggiava. Così come non esisteva il nostro zucchero raffinato e il dolcificante per eccellenza era il miele, utilizzato in molte preparazioni.
PRODUZIONE
Biscottoni dalla forma allungata, appunto a ricordare quella delle carrube, si ottengono dalla lavorazione di farina, miele, cacao e spezie aromatiche. Questo semplice impasto viene poi tagliato a mano nella formatipica e i biscottoni, una volta cotti, vengono ricoperti uno ad uno con il naspro, una glassa a base cacao, acqua e zucchero, lavorati sul fuoco; questo strato di naspro, fatto asciugare, crea una crosticina golosa che contribuisce a mantenere morbido il biscotto sottostante.
CARATTERISTICHE
Le Sciuscelle si contraddistinguono per la loro forma allungata e per il colore scuro conferito anche dal naspro a base di cacao che le ricopre. Purtroppo, oggi, nel tentativo di velocizzare e ottimizzare sempre più la produzione, questo naspro che ne è elemento distintivo, viene talvolta sostituito da una semplice copertura al cioccolato che ne va tuttavia a modificare sapore e consistenza. Nel tentativo di preservare al massimo tradizione e tipicità, si continua ad avvolgere questi biscottoni nel naspro, non solo nel rispetto del prodotto, ma di tutta quell'atmosfera e quei tempi lenti e ricchi di aromi e profumi che caratterizzavano il periodo di Natale di un passato ancora recente.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Di Ciaccio specialità dolciarie sas
Via Appia Km 136.500 km 136.500, 04024, Gaeta (LT)
Via Appia Km 136.500 km 136.500, 04024, Gaeta (LT)