Puoi trovare questo prodotto anche in Friuli-venezia giulia.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Distillati".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Sliwowitz
Distillati

Sliwowitz
StampaCondividiFacebookTwitter
Barbara
Inserito da Barbara - Vai al suo profilo
Ricette Barbare  il 17/08/2011
STORIA
Lo Sliwowitz è una bevanda ottenuta dalla lavorazione di particolari prugne denominate “Brundul di Cjabie” che consentono la produzione del distillato chiamato anche Sliwovitz. Il distillato di prugne rientra nella gamma di distillati che in passato venivano prodotti in abbondanza nel Comune di Arta Terme ed in particolare nella frazione di Cabia, dove nel 1901 erano presenti 12 distillatori ufficiali con regolare licenza statale. Lo Sliwovitz prodotto nell'area ha caratteristiche organolettiche particolari derivate dal tipo e dalla qualità di prugne utilizzate. Tali caratteristiche sono dovute al particolare ambiente pedoclimatico di Cabia e alla varietà autoctona di prugne coltivate.Riferimenti storici:- “Perarias Melarias … frutticoltura in Carnia”, Editore Lithostampa – Pasian di Prato (UD); Mario Castagnaviz, “Carnia agroalimentare”, Ed. Chiandetti – Reana del Rojale (UD); R. Domenig, “Tradizioni e leggende della Valcanale”, Vol. 1°, Missio Ed. Udine, pag. 55 (alberi da frutta della Valcanale).Originariamente per la loro preparazione veniva impiegata frutta di scarto, fatta fermentare in modo da ottenere una sorta di vino di frutta: dalla successiva distillazione si otteneva l'acquavite. Oggi, al contrario, lo Slivowitz, come le altre acquaviti di frutta, viene prodotto unicamente con frutti di prima scelta, sani e maturi.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Caratteristiche della materia primaNome accessione: “Brundul di Cjabie”.Provenienza: Cabia, frazione di Arta Terme.Origine genetica: presumibile da seme.Albero: vigore: medio; portamento: semi aperto; durata: 20-30 anni; non viene innestato.Caratteri produttivi: epoca di fioritura: 20 aprile – 5 maggio; distribuzione fiori: mazzetti di maggio; produttività: alternata (ogni 2-4 anni).Frutto:  pezzatura: media (35-50 g); forma: ellissoidale; dimensioni: altezza 40-50 mm / diametro 25-30 mm; linea mediana: accentuata; peduncolo: medio, sottile; buccia: colore viola blu, presente pruina; polpa: colore giallo, buona consistenza, sapore dolce, media aderenza del nocciolo.Epoca di raccolta: 20 settembre – 15 ottobreOrigine: presente in zona prima della metà dell'Ottocento.Note: varietà con un elevato grado zuccherino, ottima per il consumo fresco, ma ancor più per processi di trasformazione, in primis distillazione o produzioni di confetture. Uno svantaggio non trascurabile è l'alternanza di produzione.Un tempo si raccoglievano le prugne sovra mature a ottobre inoltrato, si trituravano macinando gran parte dei noccioli; ottenendo così un distillato dal sapore molto tipico, aggressivo e rude. Ultimamente durante la macinazione della frutta vengono eliminati gran parte dei semi lasciandone circa un terzo o meno, in questo modo si ottiene un prodotto molto tipico, profumato, meno aggressivo e più rotondo.
QUALITA'
Ha sapore deciso, caratterizzato da un intenso gusto di mandorle amare; l'eventuale colore ambrato è conferito dall'invecchiamento in botte che può durare anche alcuni anni. Lo Sliwovitz è ottimo da servire dopo pasto, come digestivo: è ideale da sorseggiare lentamente in una fredda sera invernale, per accompagnare la classica gubana, dolce tradizionale friulano.
Fonte: Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (3)

Distilleria Casato dei Capitani di Gortani Matteo
Distilleria Casato dei Capitani di Gortani Matteo
Via Cabia 169, 33022, Arta Terme (UD)
Azienda Agricola Nimes
Azienda Agricola Nimes
Via Doman snc, 33029, Raveo (UD)
Distilleria Domenis S.r.l.
Distilleria Domenis S.r.l.
Via Darnazzacco 30, 33043, Cividale del Friuli (UD)