
QUALITA'
Gli spaghetti, anche detti “maccheroni” alla chitarra sono una pasta fresca preparata con farina acqua e uova.
Nella tradizione più antica era uso preparare gli spaghetti alla chitarra utilizzando esclusivamente farina di grano duro e acqua: la pasta così preparata risultava perfetta per essere accompagnata dai condimenti della tradizione locale.
Oggi, però, è uso preparare l'impasto con farina di grano duro e tenero con l'aggiunta di uova: così non si corre il rischio che si sbriciolino durante la cottura e si ottiene un risultato migliore.
La pasta così preparata, dallo spessore squadrato risulta comunque porosa e consistente, adatta ad essere accompagnata sia da condimenti più semplici che da quelli più consistenti ed elaborati.
Nella tradizione più antica era uso preparare gli spaghetti alla chitarra utilizzando esclusivamente farina di grano duro e acqua: la pasta così preparata risultava perfetta per essere accompagnata dai condimenti della tradizione locale.
Oggi, però, è uso preparare l'impasto con farina di grano duro e tenero con l'aggiunta di uova: così non si corre il rischio che si sbriciolino durante la cottura e si ottiene un risultato migliore.
La pasta così preparata, dallo spessore squadrato risulta comunque porosa e consistente, adatta ad essere accompagnata sia da condimenti più semplici che da quelli più consistenti ed elaborati.
ZONA DI PRODUZIONE
Gli spaghetti alla chitarra sono tipici della tradizione Abruzzese, ma sono molto comuni nella tradizione molisana, marchigiana e presenti, in generale, nella tradizione culinaria di molte regioni del Centro-Sud.
LA CHITARRA
La chitarra utilizzata per il taglio degli spaghetti è molto simile a un vero e proprio strumento “musicale”: è costituita da una base di legno di forma rettangolare con tante corde tirate da altrettanti chiavi.
Sotto le corde c'è un ripiano reclinato che spolverizzato di farina raccoglie gli spaghetti quando cadono sotto la pressione dell'apposito mattarello di legno o di bronzo che viene fatto scorrere avanti e indietro cosìche possano cadere.
Le sfoglie di pasta che si appoggiano sulle corde sono dette “pettele” e ci si aiuta a far cadere gli spaghetti passando sulla sfoglia tagliata le dita come in un arpeggio.
Sotto le corde c'è un ripiano reclinato che spolverizzato di farina raccoglie gli spaghetti quando cadono sotto la pressione dell'apposito mattarello di legno o di bronzo che viene fatto scorrere avanti e indietro cosìche possano cadere.
Le sfoglie di pasta che si appoggiano sulle corde sono dette “pettele” e ci si aiuta a far cadere gli spaghetti passando sulla sfoglia tagliata le dita come in un arpeggio.
STORIA
L'usanza di fare gli spaghetti (maccheroni) alla chitarra risale al Medio Evo: sono infatti citati in alcuni testi di cucina dell’epoca dove si narra di questa particolare pasta di sezione quadrata.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (4)

Pasta Montefeltro
Centro Commerciale San Biagio via G. Ladavac 27-29, 61026, Piandimeleto (PU)
Centro Commerciale San Biagio via G. Ladavac 27-29, 61026, Piandimeleto (PU)

Pasta Giacomini srl.
Via Donizzeti snc, 61033, Fermignano (PU)
Via Donizzeti snc, 61033, Fermignano (PU)

Salucci srl. Pasta fresca Artigianale del Montefeltro
Via Provinciale 2, 61020, Casinina di Auditore (PU)
Via Provinciale 2, 61020, Casinina di Auditore (PU)

Pasta Fresca Surgelata La Casalinga
Via Isaac Asimov loc. Ponte Sasso 12, 61032, Fano (PU)
Via Isaac Asimov loc. Ponte Sasso 12, 61032, Fano (PU)
LE RICETTE (4)
http://www.cucinareperpassione.it/una-vera-soddisfazione-per-il-palato/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://www.cucinareperpassione.it/sapore-di-sale-sapore-di-mare/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://www.cucinareperpassione.it/un-piatto-di-spaghetti-dal-sapore-deciso-e-inimitabile/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/spaghetti-alla-chitarra-con-julienne-di.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed