
IL TUBER MELANOSPORUM VITT ( TARTUFO NERO PREGIATO )
Cresce nelle leccete del Furlo site nei terreni calcarei del massiccio.
Ha dimensioni variabili.
La scorza esterna nera ha minute verruche, mentre la gleba è chiara negli esemplari giovani per poi diventare nero porpora o nero-violacea con vene bianche, fitte, e sottili, quando è a maturazione.
Ha un profumo molto gradevole ed un gusto caratteristico che lo rendono il più pregiato tra i tartufi neri.
Ha dimensioni variabili.
La scorza esterna nera ha minute verruche, mentre la gleba è chiara negli esemplari giovani per poi diventare nero porpora o nero-violacea con vene bianche, fitte, e sottili, quando è a maturazione.
Ha un profumo molto gradevole ed un gusto caratteristico che lo rendono il più pregiato tra i tartufi neri.
ACQUALAGNA CAPITALE DEL TARTUFO
La presenza di Tuber Melanosporum Vitt (tartufonero pregiato) nei monti del Furlo edel Tuber magnatum Pico (tartufo bianco pregiato) nel circondario fanno di Acqualagna la capitale del tartufo e l’epicentro della raccolta e dell’esportazione.
La posizione geografica di Acqualagna, posta in modo nevralgico rispetto al bacino idrografico del Candigliano, le permette di usufruire dei vantaggi climatici, forestali e pedologici, che fanno del bacino uno dei migliori produttori in senso assoluto di ogni specie commerciale di tartufo rendendola il centro di mercato all’ingrosso del tartufo più importante d’Italia, infatti, in Acqualagna converge i 2/3 della produzione nazionale di tartufi e il suo mercato richiama operatori del settore da ogni parte d’Italia.
La posizione geografica di Acqualagna, posta in modo nevralgico rispetto al bacino idrografico del Candigliano, le permette di usufruire dei vantaggi climatici, forestali e pedologici, che fanno del bacino uno dei migliori produttori in senso assoluto di ogni specie commerciale di tartufo rendendola il centro di mercato all’ingrosso del tartufo più importante d’Italia, infatti, in Acqualagna converge i 2/3 della produzione nazionale di tartufi e il suo mercato richiama operatori del settore da ogni parte d’Italia.
PERIODO DI RACCOLTA
La raccolta del tartufo è regolamentata da leggi ben precise che ne scandiscono i tempi di raccolta nel rispetto delle norme di tutela del prodotto e del sottosuolo.La raccolta del tartufo nero pregiato va dal 1 dicembre al 15 marzo.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (4)

Le Trifole di Curzietti Davide
Via A. De Gasperi 90, 61041, Acqualagna (PU)
Via A. De Gasperi 90, 61041, Acqualagna (PU)

I Nobili di Acqualagna Tartufi
Via Pitino Mergente 1, 61041, Acqualagna (PU)
Via Pitino Mergente 1, 61041, Acqualagna (PU)

Italiatartufi s.n.c.
Via E. Fermi 1, 61043, Cagli (PU)
Via E. Fermi 1, 61043, Cagli (PU)

T&C S.r.l.
Via Pole 26/A, 61041, Acqualagna (PU)
Via Pole 26/A, 61041, Acqualagna (PU)
LE RICETTE (3)
http://www.cucinareperpassione.it/uno-dei-piatti-piu-semplici-e-gustosi-da-preparare/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://www.cucinareperpassione.it/arriva-la-befana-oggi-e-lepifania-che-tutte-le-feste-si-porta-via/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://www.cucinareperpassione.it/il-menu-di-natale-nelle-marche-il-nostro-viaggio-nella-tradizione-continua/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
APPROFONDIMENTO (3)
http://www.cucinareperpassione.it/il-re-della-tavola-il-tartufo/
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://www.comune.acqualagna.ps.it/fileadmin/grpmnt/5551/28_fiera_reg._tartufo_nero_e_carnevale_ACQUALAGNA.pdf
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione
http://www.metauro.it/m_01l100.htm
Inserito da Laura
- Cucinare per Passione