
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il Violino è un salume tipico della Valchiavenna (provincia di Sondrio), prodotto unicamente nei comuni di Chiavenna e Campodolcino. Questo salume è prodotto con la spalla o la coscia della capra e, di conseguenza, ha anche dimensioni piuttosto piccole (varia da 1 a 3,5 kg).
Il Violino prende il nome dalla sua particolare forma e anche dal modo in cui si è soliti affettarlo: il Violino viene afferrato per la zampa e appoggiato alla spalla, mentre con l'altra mano si impugna il coltello e si taglia, proprio come se si stesse tenendo il violino (strumento musicale) e l'archetto. Il salume è prodotto tramite la tecnica della salagione e poi messo a stagionare per un periodo di almeno 60 giorni fino ad un massimo di 10-12 mesi. La stagionatura avviene in grotte naturali tipiche della Valtellina e della Valchiavenna. Queste grotte, chiamate "Crotti", sono caratterizzate per essere umide, ma ventilate. Il Violino è un Presidio Slow Food, aspetto che gli ha consentito di preservare le sue caratteristiche di elevata qualità. Gli animali devono essere allevati in maniera naturale, con una alimentazione caratterizzata da erbe selvatiche, farina gialla e crusca, e macellati secondo i giusti tempi: a tale scopo, è stato creato un disciplinare che definisce i criteri con cui allevare gli animali, quali razze scegliere e le modalità di macellazioni che portano alla realizzazione del Violino. Il Violino si presenta con una superficie grigiastra e con un interno molto scuro rosso-bordeaux.
Il Violino prende il nome dalla sua particolare forma e anche dal modo in cui si è soliti affettarlo: il Violino viene afferrato per la zampa e appoggiato alla spalla, mentre con l'altra mano si impugna il coltello e si taglia, proprio come se si stesse tenendo il violino (strumento musicale) e l'archetto. Il salume è prodotto tramite la tecnica della salagione e poi messo a stagionare per un periodo di almeno 60 giorni fino ad un massimo di 10-12 mesi. La stagionatura avviene in grotte naturali tipiche della Valtellina e della Valchiavenna. Queste grotte, chiamate "Crotti", sono caratterizzate per essere umide, ma ventilate. Il Violino è un Presidio Slow Food, aspetto che gli ha consentito di preservare le sue caratteristiche di elevata qualità. Gli animali devono essere allevati in maniera naturale, con una alimentazione caratterizzata da erbe selvatiche, farina gialla e crusca, e macellati secondo i giusti tempi: a tale scopo, è stato creato un disciplinare che definisce i criteri con cui allevare gli animali, quali razze scegliere e le modalità di macellazioni che portano alla realizzazione del Violino. Il Violino si presenta con una superficie grigiastra e con un interno molto scuro rosso-bordeaux.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (4)

Fratelli Scaramella
Via Corti 45, 23022, Chiavenna (SO)
Via Corti 45, 23022, Chiavenna (SO)

Ermanno Tognoni
Via Maloggia 70, 23022, Chiavenna (SO)
Via Maloggia 70, 23022, Chiavenna (SO)

Aldo ed Enrico Del Curto
Via Dolzino 129, 23022, Chiavenna (SO)
Via Dolzino 129, 23022, Chiavenna (SO)

Rino Gelmini
Piazza Persenico 2 D, 23022, Chiavenna (SO)
Piazza Persenico 2 D, 23022, Chiavenna (SO)