
STORIA
La zona della sacca di Goro ha una naturale confluenza di acqua dolce proveniente dal Po e di acqua salata che entra dal mare e questo ambiente favorisce lo sviluppo della vongola. Da sempre le vongole vengono pescate in questa zona, ma solo nei primi anni ‘70 vengono iniziate le coltivazioni intensive del prodotto, con la creazioni di consorzi di pescatori, che oltre a occuparsi della pesca iniziano a studiare la riproduzione e gli eventi naturali legati allo sviluppo del mollusco. Questa organizzazione è diventata un modello di riferimento, un gruppo a cui vengono concesse aree della Sacca, da sfruttare ma anche da regolamentare per salvaguardarne lo sviluppo ittico.
L’attuale Vongola Verace di Goro è stata introdotta da una varietà originaria dell’Oceano Indiano, caratterizzata da grande adattabilità, resistenza e crescita. Le vongole originariamente pescate nella Sacca invece sono andate via via sostituite.
L’attuale Vongola Verace di Goro è stata introdotta da una varietà originaria dell’Oceano Indiano, caratterizzata da grande adattabilità, resistenza e crescita. Le vongole originariamente pescate nella Sacca invece sono andate via via sostituite.
PRODUZIONE
Dopo la semina manuale le aree della Sacca di Goro vengono chiuse per periodi variabili dai 6 ai 12 mesi. Successivamente la raccolta si effettua con dei bastoni di lunghezze diverse, simili a rastrelli, le Rasche, a bordo di piccole imbarcazioni chiamate Vongolare.
Dopo la raccolta le vongole sono setacciate e depurate in stabilimenti chiamati Stabulari, nei quali vengono fatti anche i controlli sanitari necessari. In ultimo vengono confezionate vive in sacchetti a rete di dimensioni diverse e messi in commercio, con una durata che arriva al massimo a 4 giorni.
Dopo la raccolta le vongole sono setacciate e depurate in stabilimenti chiamati Stabulari, nei quali vengono fatti anche i controlli sanitari necessari. In ultimo vengono confezionate vive in sacchetti a rete di dimensioni diverse e messi in commercio, con una durata che arriva al massimo a 4 giorni.
QUALITA'
Le Vongole Veraci di Goro hanno una conchiglia di colore grigio azzurro, a volte anche con striature gialle e nere in quelle di dimensioni maggiori. L’interno del mollusco è di forma bivalve con carni tenere dal sapore di mare e tendente al dolciastro.
FONTI
Provincia di Ferrara (www.provincia.fe.it/sitonav=2&doc=C1369A18523C9F0EC125702800372857)
Consorzio Pescatori Goro (www.copego.it/it/prodotti/vongola-verace)
Consorzio Pescatori Goro (www.copego.it/it/prodotti/vongola-verace)
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Consorzio Pescatori di Goro Soc. Coop.
Via a. Brugnoli 298, 44020, Goro (FE)
Via a. Brugnoli 298, 44020, Goro (FE)
LE RICETTE (4)
http://isaporidelmediterraneo.blogspot.com/2010/12/scialatielli-al-profumo-di-mare.html
Inserito da alpanet
- I Sapori del Mediterraneo
http://isaporidelmediterraneo.blogspot.com/2011/01/risotto-imperiale-del-golfo.html
Inserito da alpanet
- I Sapori del Mediterraneo
http://ipasticcidelloziopiero.blogspot.it/2012/05/spaghetti-alla-vongole-dello-ziopiero.html
Inserito da Lo Ziopiero
- I Pasticci dello Ziopiero
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/fettuccine-con-vongole-e-asparagi.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed