
UN PO' DI STORIA
Lo zafferano (Crocus Sativus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Iridiacee, originaria dei paesi del Medio Oriente ma ben presto diffusasi, attraverso l'antichissima Via delle Spezie, in tutto il bacino del Mediterraneo, in India e in Cina. Attualmente l'uso di questa spezia è prettamente di tipo culinario ma in origine lo zafferano era utilizzato, oltre che come colorante, soprattutto per scopi terapeutici. Infatti i preziosissimi stimmi sono ricchissimi, oltre che di gusto e di colore, di sostanze antiossidanti altamente concentrate. Basi pensare che la concentrazione di carotenoidi, a parità di peso, è mille volte superiore a quella contenuta nelle seppur ricche carote. Pertanto lo zafferano ha effetti antitumorali, contrasta la formazione dei radicali liberi prevenendo il naturale processo di invecchiamento delle cellule, abbassa il livello di colesterolo e dei trigliceridi. Inoltre è particolarmente indicato per alleviare i dolori del ciclo mestruale, per favorire una digestione difficile e addirittura come espettorante in caso di bronchiti.La coltivazione del Crocus Sativus in Italia, e qui in particolare ci interessa parlare della Maremma, è attestata già dall'epoca romana. Infatti resti della preziosa spezia sono stati rinvenuti in vasche di quel periodo in località Pieve Vecchia, presso Campagnatico (GR). Fonti storiche locali e tradizione orale concordano nel testimoniare la coltivazione dello zafferano nella zona di Campagnatico e Montecucco per tutto il Medioevo, addirittura con una continuità attestata, seppur sporadicamente, fino agli inizi del secolo scorso. Il 22 aprile 2003, con l'approvazione del proprio Statuto, si è costituita ufficialmente l'Associazione Crocus Maremma. Ad oggi l'associazione, che ha come oggetto la reintroduzione della coltivazione dello zafferano in Maremma e la sua diffusione, raccoglie 41aziende produttrici del territorio di Campagnatico e di altre località della provincia di Grosseto, e ha già chiesto il riconoscimento dello Zafferano Purissimo di Maremma come Presidio Slow Food. Lo Zafferano Purissimo di Maremma, inserito dall'ARSIA nell'elenco dei prodotti tipici della Maremma, viene commercializzato esclusivamente sotto forma di stimmi essiccati e mai ridotto in polvere.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola Marco Benvenuti
Strada Consortile della Carlina 43, 58051, Magliano in Toscana (GR)
Strada Consortile della Carlina 43, 58051, Magliano in Toscana (GR)
LE RICETTE (11)
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/zucchine-ripiene-di-riso-con-fiori-di.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/le-gioie-dellagricoltura-e-i-tortelli.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/05/tagliatelle-allo-zafferano-con-fiori-di.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/05/risotto-allo-zafferano-con-carciofi.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/07/orzotto-allo-zafferano-con-ratatouille.html#
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/07/petto-di-pollo-farcito-con-ricotta-e.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/08/riso-allo-zafferano-con-zucchine.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/08/risotto-allo-zafferano-con-zucchine-e.html#
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/08/gnudi-allo-zafferano-e-bagoss-con-burro.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2013/02/penne-allo-zafferano-con-carciofi-e.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2013/01/guazzetto-di-vongole-allo-zafferano-e.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed