Carota Viola

Carota Viola
CENNI STORICI
E'stata una sorpresa per me scoprire, nel mio blog di riferimento Scienza in cucina, che il colore viola delle carote è quello originario sin dal 1100 quando si diffusero in Europa, e che la carota arancione è stata sviluppata nei Paesi Bassi solo nel 17° secolo. Le carote viola allora vennero sostituite da quelle arancioni e furono relegate a cibo per animali. I semi di carota, selvatica o semidomesticata, venivano sicuramente usati per scopi medicinali nell’area mediterranea sin dal tempo dei Romani. Gli usi erano diversi: da diuretici ad abortivi o, addirittura, afrodisiaci. Le carote moderne vennero domesticate e coltivate per la prima volta in Afghanistan circa 5000 anni fa. Mentre le carote selvatiche sono bianche o al più giallo pallido, le prime carote coltivate in quella regione erano viola o gialle.
Verso la fine del medioevo le carote gialle e viola furono introdotte nel bacino del mediterraneo dagli arabi. Arrivarono in Spagna nel 12° secolo, in Italia nel 13°, in Francia, Germania e Paesi Bassi nel 14° e in Gran Bretagna nel 15° secolo. Pare che la varietà viola avesse un sapore migliore di quella gialla. Tuttavia il loro brodo scuro non era molto apprezzato, colorando qualsiasi cosa con cui venisse a contatto. Le carote arancioni comparvero in Europa nel 17° secolo, soppiantando definitivamente quelle viola, meno appetibili e popolari.
PROPRIETA' NUTRIZIONALI
Il principio attivo della carota è il carotene (vitamina A) nonostante l'elevato quantitativo di carboidrati rispetto ad altri ortaggi, è indicata nelle cure dimagranti per la sua capacità disintossicante e diuretica. Indicata anche nella crescita dei bambini perchè contribuisce all'assorbimento dei liquidi ed equilibra la funzione intestinale. Si mangia tutto l'anno perchè le coltivazioni sono attive in tutti i mesi, ma in realtà è un ortaggio estivo. Infatti se trovate al mercato "quelle con il ciuffo" sono le carote "fresche", prediligetele senz'altro a quelle "sfuse" e conservatele in frigo in un sacchetto aperto, private del ciuffo verde. Si consumano crude e cotte, nelle minestre, nelle zuppe, come esaltatore di sapore nelle carni e nei dolci.
dolcigusti
Inserito da dolcigusti - www.dolcigusti.com
26/03/2012 15:08:47

I PRODUTTORI

Le Zolle
Le Zolle
Via Giuseppe Belluzzo 55, 00149, Roma (RM)

LE RICETTE

http://www.dolcigusti.com/2012/03/il-colore-viola-ciambella-alle-carote.html?utm_source=BP_recent
http://www.acquaefarina-sississima.com/2012/11/vellutata-di-carote-e-patate-viola.html
http://www.acquaefarina-sississima.com/2012/10/cupcake-alle-carote-viola.html

APPROFONDIMENTI

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/12/12/carote-biodiverse/