Casatella trevigiana DOP

Casatella trevigiana DOP
STORIA
La Casatella Trevigiana, formaggio di origine antiche e di produzione prevalentemente contadina, veniva prodotto  sia dai piccoli caseifici trevigiani, sia dalle donne, massaie nelle loro case, usando del latte appena munto con metodologie tradizionali, il nome deriva probabilmente da “CASA” in dialetto “CASADA”, questo formaggio occupa un posto di primissimo piano nella storia casearia Trevigiana e non. Nei tempi ha mantenuto le sue caratteristiche che l'hanno resa cosi' famosa.
QUALITA'
Formaggio fresco, si presenta con un pasta inizialmente compatta, dopo la sua maturazione, diventa morbida e cremosa. Fondendosi in bocca all'assaggio. Il colore bianco o leggermente paglierino, all'olfatto presenta un profumo lieve e delicato. Al sapore: dolce, con venature acidule. Viene prodotto con latte vaccino intero pastorizzato, con aggiunta di caglio e latte innesto. Il latte usato per la produzione del di questo formaggio, proviene da allevamenti ubicati in zona, che risulta delimitato dai confini segnalati della Provincia di Treviso.

Fonte: mondo agricolo veneto
COME RICONOSCERLA
Viene concesso il marchio della Casatella Trevigiana Dop solo a chi rispetta il severeo Disciplinare di produzione, e acconsente ai periodici controlli. 
PROCESSO DI PRODUZIONE
Ammesse solo lievi occhiature. Il latte pastorizzato viene portato a scaldare a 40°C,vengono inseriti fermenti in polvere e il caglio liquido del vitello. In 15 20 minuti avviene la coagulazione. Viene rottala cagliata in grossi grani. Di seguito la cagliata viene messanelle forme, senza subire alcuna cottura. Viene fatta riposare per un giorno intero e messa in salamoia per 12 ore, cosi' che possa assorbire il giusto sale. Maturazione avviene in due giorni, in cella frigorifera.

Fonte:agraria.com
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Appartamento9
11/09/2011 00:25:36

I PRODUTTORI

Latteria di Soligo Sociaeta' agricola cooperativa
Latteria di Soligo Sociaeta' agricola cooperativa
Via 1° Settembre 32, 31020, Soligo (TV)

LE RICETTE

http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/06/come-lo-potrei-chiamare-granotto.html
Inserito da Anny - Pasticci Gourmet

APPROFONDIMENTI

http://www.casatella.it/il-consorzio-di-tutela/
http://www.nontoccatemiilformaggio.it/ricette.htm?cur_ric=17&alfa_ric=&ric_all=&cerca_ric=&start=40&orderBy=ric_tit&order=ASC&ratio=ric_tit
http://www.casatella.it/ricette/spuma-di-casatella-trevigiana-dop-e-rape-rosse-con-medaglioni-di-salsiccia/