STORIA
La “Ravenna di Palombara” era nota già nel XIII secolo, quando Papa Onorio IV istituì la tradizione di farsi portare in Vaticano la ciliegia palombarese, da allora conosciuta anche come “Ravenna del Papa”. La “Sagra delle cerase” rappresenta un vero e proprio ritorno alle tradizioni del passato, un tuffo in un mondo dimenticato, ma al tempo stesso ricco di fascino e di valori da recuperare. L’amore per queste tradizioni, ha permesso di mantenere in vita una sagra che, anno dopo anno, si propone di tornare agli antichi splendori. Sono 83 anni che gli abitanti di Palombara Sabina celebrano la ‘cerasa’, che nel tempo si è rivelata una grande risorsa economica per il paese. La “Sagra delle cerase” è una delle più antiche d’Europa e si svolge fino al 20 giugno. Nell’anno delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, i festeggiamenti si moltiplicano con una serie di eventi, spettacoli e mostre che offrono la possibilità di trascorrere alcuni piacevoli fine settimana all’insegna della riscoperta di tradizioni, luoghi ricchi di storia e prodotti tipici di questa terra tanto generosa.