Olio di nocciola

Olio di nocciola
STORIA DELL'OLIO DI NOCCIOLA
L'olio di nocciola appartiene ad un'antica tradizione contadina piemontese, questo era l'unico olio disponibile nell'immediato dopoguerra, poichè le olive erano care e difficili da reperire. Nel cuore delle Langhe precisamente a Cortemilia nasce l'olio di Nocciola risultato dal connubio tra la nocciola tonda gentile Trilobata (IGP) e l'innovativo processo tecnologico utilizzato per trasformarla in olio. L'olio di nocciola è un prodotto che il Piemonte conserva nelle su tradizioni ma che per lungo tempo è stato dimenticato a causa dei costi eccessivi di realizzazione.
METODO DI ESTRAZIONE DELL'OLIO DI NOCCIOLA
L'estrazione dell'olio dalla nocciola piemontese tonda gentile Trilobata IGP avviene attraverso una tecnologia di spremitura meccanica a freddo, utilizzando solo ed unicamente la tonda gentile delle Langhe. Una porzione di nocciole viene tostata prima della pressatura per conferire al prodotto una ricchezza in profumo e aroma. La restante parte viene pressata cruda per preservare i polifenoli presenti nel perisperma della nocciola, aumentando la stabilità del prodotto e i valori nutrizionali, con apporto di vitamine e proteine. 
CARATTERISTICHE DELL'OLIO DI NOCCIOLA E CONSIGLI SULL'USO
L'olio di nocciola si caratterizza per l'alto valore nutritivo e l'elevato contenuto di acido oleico; ha colore giallo intenso e profumo netto di nocciola, sapore fruttato intenso e morbido. E' ideale da consumare a crudo su piatti freddi oltre che in pasticceria. Raffinato su insalate ma anche su carpacci di carne e pesce.

verdecardamomo
Inserito da verdecardamomo - Verdecardamomo
15/01/2012 19:03:40

I PRODUTTORI

Pariani s.a.s. di Pariani Mattia & C
Pariani s.a.s. di Pariani Mattia & C
Via Fiume 13, 10040, Gerbole di Volvera (TO)

LE RICETTE

http://www.lascimmiacruda.info/2012/03/02/il-sole-nel-piatto-bis-di-risi-con-le-mazzancolle/