QUALITA'
L'olio Sabina Dop ha un colore giallo oro dai riflessi verdi, il suo sapore e' aromatico e l'acidità massima è pariallo 0,60%. Il clima collinare, l’origine calcarea del terreno permeabile e asciutto su cui crescono gli ulivi e le tipiche cultivar della zona sono i fattori che determinano l’elevata qualità dell’olio extra vergine Sabina Dop .
L’extravergine ha un colore verde con riflessi dorati, è di grande fluidità e, nonostante abbia una sua netta personalità caratterizzata da un fruttato di oliva verde, il suo equilibrio lo rende ideale non solo per insalate di verdure crude e cotte o su carne e pesce alla griglia ma pure su preparazioni più delicate come pesci e crostacei al naturale, salse all’uovo.
PRODUZIONE
Le olive destinate alla produzione dell'olio di oliva extravergine della denominazione di origine protetta "Sabina" devono essere prodotte nel territorio della Sabina idoneo alla produzione di olio con le caratteristiche e livello qualitativo previsti dal relativo disciplinare di produzione.
Le olive vengono raccolte a mano ancora verdi, e lavorate lostesso giorno della raccolta in un impianto a ciclo continuo.
L’estrazione avviene in modo da mantenere inalterate tutte le caratteristiche principali del frutto. L’olio così ottenuto viene conservato in contenitori di acciaio inox sotto azoto a una temperatura media di 18 °C. Dopo la naturale decantazione viene travasato, senza essere filtrato.
In Sabina, che comprende comuni dellaprovincia di Rieti e Roma, l’olivo viene coltivato, in piccoli appezzamenti,ancora di proprietà delle famiglie locali, e la raccolta viene fatta a mano.L’olio è ottenuto dalle varietà di olive Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino,Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivastro e Rosciola; varietàcoltivate, sempre più spesso, con metodi di agricoltura biologica.
Raccolta: fine ottobre
La zona di produzione comprende: in provincia di Roma tutto o in parte il territorio amministrativo dei seguenti Comuni: Roma, Guidonia, Fontenuova, Marcellina, Mentana, Montecelio, Monteflavio, Montelibretti, Monterotondo, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, San Polo dei Cavalieri. in provincia di Rieti tutto o in parte il territorio amministrativo dei seguenti Comuni: Cantalupo in Sabina, Casaprota, Casperia, Castelnuovo di Farfa, Collevecchio, Configni, Cottanello, Fara Sabina, Forano, Frasso Sabino, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Montopoli in Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio S.Lorenzo, Roccantica, Salisano, Scandriglia, Selci, Stimigliano Tarano Toffia, Torricella, Torri in Sabina, Vacone.