DESCRIZIONE
La Pastiera di Ferellini o più comunemente Pastiera di Pasta, è un dolce tipico della tradizione Pasquale dialcuni paesi campani; derivante dallanota pastiera di grano (e probabilmente da quella di tagliolini), ne rappresenta una versione povera, che prevede l'utilizzo della pasta al posto del grano, ma non prevede nessuna frolla; non c'è una precisa ricetta di questo dolce, perché come per ogni dolce della tradizione, ogni famiglia ha la propria, che si differenzia dalle altre per la quantità degli ingredienti che invece sono quasi sempre gli stessi: pasta, uova, latte, zucchero, cedro, cannella, acqua di fiori d'arancia, acqua millefiori, strutto evanillina.
Si prepara solitamente il giovedì Santo e si conserva anche per molti giorni; al taglio risulta particolarmente compatta, e la caratteristica che più di tutte la fa amare od odiare è il contrasto tra la morbidezza del suo interno, fresco e profumato, rispetto alla parte esterna croccante e zuccherina; a seconda dei gusti può contenere cedro inpiccoli pezzi o talvolta frullato, che gli conferisce un gusto particolarmente fresco; si serve rigorosamente a temperatura ambiente,e diventa sempre più saporita e gustosa con il trascorrere dei giorni.