UN FRUTTO A RISCHIO ESTINZIONE
La pesca reginella si produce nelle campagne intorno al paese di Moricone nella Bassa Sabina a circa 40 km da Roma. Nel 2005 è stata riconosciuta dall’ARSIAL come frutto autoctono.Si caratterizza per la forma irregolarmente ovale con base appuntita. La sua polpa compatta si presta ad essere facilmente spaccata in due parti, e quindi localmente viene detta spaccatella.Il periodo di raccolta è nella prima metà di agosto, periodo in cui si organizza l’omonima sagra nel paese (l’edizione del 2011 è saltata). È stata introdotta nel territorio circa cinquant’anni fa, da vent’anni ha buoni risultati commerciali, purtroppo però si tratta di una varietà a rischio di estinzione (vedi la Relazione erosione genetica delle varietà locali del Programma sviluppo rurale 2007/2013 della Regione Lazio).
Cosa fare con la frutta di stagione? pesca reginella!
http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/pesca-reginella.php
Tarte tatin alle pesche
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/tarte-tatin-alle-pesche.html
Maionese di pesca reginella
http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/maionese-di-pesca-reginella.php
Torta rovesciata alle pesche
http://www.dolcigusti.com/2012/07/torta-rovesciata-alle-pesche-e-sliding.html
Confettura di pesche e vaniglia
http://www.dolcigusti.com/2012/09/adoro-fare-le-marmellate-ooops-le.html
Riferimenti
http://www.sabina-romana.com/frutta_sab_rom.html http://www.regione.lazio.it/binary/prtl_psr/tbl_cds_documentazione/Relazione_erosione_genetica_misura_214.9.pdf