PROCESSO DI PRODUZIONE
II pomodoro è una pianta delle solanacee che solitamente richiede molta acqua, motivo per cui necessita di irrigazioni di soccorso nei periodi più caldi. Eppure a Valledolmo, piccolo paese della provincia di Palermo, la cronica mancanza di acqua per usi irrigui e le particolari condizioni climatiche hanno fatto si che gli agricoltori della zona riuscissero a mettere a punto una tecnica colturale che consentisse loro di portare a termine il ciclo di maturazione sfruttando le caratteristiche dei terreni e l'umidità dell'atmosfera. Siccagno di Valledolmo, ritenuto l'Oro rosso della Sicilia, é un prodotto che trae da eventi siccitosi e stagioni particolarmente secche le qualità organolettiche in grado di esprimere le caratteristiche qualitative e nutrizionali del pomodoro tipico siciliano.
QUALITA'
Queste varietà coltivate in asciutto secondo la tecnica ormai consolidata, propria del territorio, unitamente all'esposizione solare relativa all'area di coltivazione, esaltano le caratteristiche tipiche del pomodoro, restituendo un alimento dal basso apporto calorico (solo 17 kcal/1OO g) e ricco di sostanze antiossidanti, importantissime per la salute, come il licopene, il beta-carotene (vitamina A) e la vitamina C. ln particolare il licopene, presente in quantità mediamente più elevata rispetto ai pomodori tradizionali, oltre a conferire il caratteristico colore rosso intenso é un potente antiossidante che protegge le cellule dai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento delle cellule e concausa di malattie degenerative. Raccolto a mano e lavorato fresco, senza l'aggiunta di alcun ingrediente, ha una resa molto alta, contiene poca acqua, molta polpa ed un elevato contenuto zuccherino. Gli agricoltori di Valledolmo da svariate generazioni portano a termine il ciclo di maturazione del pomodoro senza apporto di acqua. Ciò avviene grazie ad una tecnica di coltivazione attraverso la quale vengono sfruttate al meglio le caratteristiche dei terreni che presentano delle componenti argillose montmorillonitiche e/o sabbie plioceniche miste ad argilla con caratteristiche di buona fertilità agronomica e di autoregolazione idrica nei periodi di siccità. ll particolare clima dell'area contribuisce a mantenere l'umidità atmosferica su buoni livelli, anche nel periodo estivo, equilibrando la traspirazione della specie ed inducendo la pianta ad ispessire i tessuti a palizzata delle foglie ed a ridurre l'apertura degli stomi.
Salsa di pomodoro
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/07/mulinciani-abbuttunati-melanzane.html
Rinascita valledolmo
http://www.rinascitavalledolmo.it