STORIA
Nella sua storia e ancora più nella sua geografia il Trentino è terra di confine che vive questa sua identità anche a tavola. Influenzata a nord dalla tradizione austro-ungarica e germanica e a sud da quella veneta e italiana il Trentino ha paradossalmente costruito la sua tipicità su questa dimensione di mezzo, oltre che sulla penuria delle materieprime.
Il probusto è frutto di questa storia. Già il nome, infatti, deriverebbe da una storpiatura progressiva del termine tedesco wurstel a cui questo salsicciotto tipico del Trentino meridionale e in particolare della Vallagarina assomiglia in tutto e per tutto.
La produzione locale avrebbe origini antiche e sarebbe testimoniata già a partire dal 1700 e secondo alcune ricette utilizzava sia carne di maiale che carne di manzo. Attualmente però esiste un'unica macelleria a Rovereto che produce ancora i probusti utilizzando carne di maiale.
QUALITA'
Il probusto è un wurstel prodotto con carne di maiale e una particolare mistura di spezie e di aromi naturali (in particolare aglio, pepe, paprica dolce, ecc) insaccato in budello naturale. Si consuma cotto principalmente bollito, ma anche alla piastra.
PRODUZIONE
La carne di maiale fresca viene preparata per la prima macinazione, macinata e aggiunta alle spezie previste, emulsionata e insaccata in budello rigorosamente naturale che conferisce al prodotto la caratteristica fragranza percettibile non solo al gusto, ma anche al tatto. Il prodotto così ottenuto viene posto in apposito locale per l'asciugatura, quindi viene affumicato per breve tempo, utilizzando l'apposito truciolato di legni vari per conferire il gusto desiderato e poi cotto al vapore. Per l'affumicatura vengono utilizzate delle segature particolari che conferiscono al prodotto quel colorito e gusto caratteristico.
da: http://www.trentinoagricoltura.it/it/SC/2043/SID/24/Probusto.html
Trentino agricoltura
http://www.trentinoagricoltura.it/it/SC/2043/SID/24/Probusto.html