Puntarelle di cicoria

Puntarelle di cicoria
STORIA
Questa ecotipo locale viene tradizionalmente coltivato nei comprensori orticoli dei comuni di Formia, Fondi e Gaeta da lungo tempo; già gli antichi romani ne apprezzavano la loro bontà. Numerose sono anche le testimonianze orali degli agricoltori locali che attestano, fin da tempi remoti, la coltivazione di questo prodotto.
QUALITA'
I cespi di puntarelle sono caratterizzati da una forma allungata (circa 40-50 cm), di colore verde chiaro e da steli floreali (le puntarelle) che fioriscono verticalmente dal cespo. Il sapore è gradevolmente amarognolo, la consistenza è tenera e croccante. La preparazione della puntarella prevede il taglio e la sfilatura della fibra che comporta il caratteristico arricciamento. Il prodotto si consuma allo stato fresco insieme ad insalate, condito con olio, sale e aceto, oppure cotto e consumato come contorno ad altre pietanze. La semina viene eseguita a spaglio, tra giugno e luglio, in semenzaio all'aperto; segue dopo circa 30 giorni la messa a dimora dalle piantine; la raccolta manuale inizia dopo 40-50 giorni dal trapianto. Il prodotto raccolto viene posto all'interno di cassette di plastica o legno e portato al mercato.
Le puntarelle si ottengono da una particolare varietà di cicoria.
Seminata in tarda estate, la pianta emette durante l'inverno numerosi germogli detti ciccioli, da cui si ricavano le famose puntarelle: vanno recisi alla base prima che incomincino ad indurire. La pianta produrrà nuove cacciate. Si possono consumare anche le foglie sia crude che cotte legandole in mazzi. Le puntarelle sono consumate crude condite con una salsa di olio, aglio ed acciughe.
sississima
Inserito da sississima - Acquaefarina-sississima
13/08/2011 10:54:00

I PRODUTTORI

Azienda Agricola Iacchelli
Azienda Agricola Iacchelli
Via Colle dell'Acero 14, 00049, Velletri (RM)

LE RICETTE

http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/puntarelle-alle-acciughe-di-bosco.php
Inserito da MaVi - Cucina ecozoica
http://www.spadellatissima.com/2012/02/insalata-di-carciofi-e-quenelle-di.html#uds-search-results