LA STORIA
Le prime testimonianze che riguardano la coltivazione di riso nel mantovano, risalgono alla seconda metà del quattrocento, durante il dominio di Federico II Gonzaga. In breve periodo, grazie alla realizzazione di bonifiche, la coltivazione si allargò, portando alla nascita di numerose risaie in tutta la zona del sinistra Mincio. Inizialmente erano coltivate qualità di riso non distinte, solo a partire dal diciannovesimo secolo si fecero in Italia le prime distinzioni fra le diverse varietà di riso. In particolare, il Vialone Nano nacque come ibrido fra la varietà Vialone, (razza selezionata dai fratelli De Vecchi di Vialone, nel pavese) che era caratterizzata da dimensioni notevoli (135 cm.) che quindi semplificavano la trebbiatura manuale, e da una notevole resistenza alle malattie , con la varietà Nano di dimensioni decisamente più ridotte (60 cm.). Ne uscì un riso di varietà semi-fino, quindi di taglia più ridotta del Vialone, ma di uguale livello qualitativo. Inoltre queste dimensioni più ridotte erano più adatte ai nuovi processi di trebbiatura meccanica. Di quelle coltivate oggi in Italia, Il Vialone nano, è la varietà ibrida più antica esistente, e dopo il Balilla, la più antica in assoluto. Attualmente, i comuni che fanno parte della Strada del Riso e dei Risotti mantovani, la cui zona si estende per 200 km., sono quelli di Goito, Roverbella, Marmirolo, San Giorgio, Castelbelforte, Bigarello,Castel d'Ario, Roncoferraro, Villimpenta, Sustinente, Serravalle a Po e Ostiglia.
PROCESSO DI PRODUZIONE
La trebbiatura del riso, che una volta veniva effettuata manualmente dalle mondine, ora viene effettuata meccanicamente, e da questo processo ne esce il risone, che è il riso grezzo. In questa fase in pratica viene raccolto il cereale, e si separa il risone dalla paglia. Dopo un processo di essicazione, il riso viene raffinato in stabilimenti chiamati pile. In pratica, viene ripulito degli stati più esterni (attraverso una prima sbramatura, che serve ad eliminare le glumelle, o lolla - la parte più esterna - e la successiva sbiancatura, per eliminare ogni residuo) : più il riso verrà pilato, più ne uscirà chiaro e brillante.Con una minore pilatura si otterrà invece un riso integrale o semi-integrale, quindi di colore più scuro, più saporito e ricco in termini di proprietà nutritive.
QUALITA'
Per le sue qualità organolettiche, il risoVialone Nano è una varietà indicata per realizzare risotti e minestre di riso. Inoltre una delle preparazioni più tipiche è quella del riso alla pilota, termine che fa riferimento ai "pilarini" o "piloti", ossia i conduttori della pila. Non deve essere infatti mai dimenticato che la qualità di un buon riso deriva innanzitutto dalla materia prima, e poi dalla lavorazione di pilatura che viene effettuata, che influisce in modo notevole sulle qualità del prodotto finale.
RISO VIALONE NANO VERONESE I.G.P.
Acque di risorgive affiorano abbondanti nella zona della pianura veronese dove viene coltivato il riso vialone nano veronese I.G.P. Tale zona comprende i territori dei seguenti comuni: Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Ronco all'Adige, Roverchiara, Sanguinetto, Sorgà, Vigasio e Zevio. L' Indicazione Geografica Tipica, si riferisce soltanto a riso ottenuto da semi rigorosamente selezionati. Sulla purezza della varietà, sui metodi di coltivazione, di lavorazione e di presentazione al consumo di questo riso vigila il Consorzio per la tutela del Riso Vialone Nano Veronese, che raggruppa aziende impegnate nel rispetto di un disciplinare di produzione, approvato e registrato dalla comunità europea.
I PRODUTTORI
DeTacchi
Via Garibaldi 54, 35010, Grantortino di Gazzo (PD)
Riso Riccò
Via Verona 46, 37063, Isola della Scala (VR)
LE RICETTE
Riso alla pilota
http://forchettinairriverente.blogspot.com/2009/07/riso-alla-pilota.html
Risotto con batata alla liquirizia
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/05/risotto-di-batata-alla-liquirizia.html
Gelato di riso speziato
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/07/gelato-di-riso-speziato.html
Paniscia di novara
http://spizzichiandbocconi.blogspot.com/2011/02/paniscia-di-novara-rivisitata.html
Riosotto topinambur e pancetta
http://www.unfiloderbacipollina.it/il-riso-questo-trascurato-3/
Corona di risotto alle zucchine con cuore di gamberi all'arancia
http://spizzichiandbocconi.blogspot.com/2011/05/corona-di-risotto-alle-zucchine-con.html
Minestra di riso e verdure
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/11/un-bel-week-end-e-una-confortevole.html?showComment=1353937216710#c5132478613867396649
Risotto alle bietole e salamino
http://atuttacucina.blogspot.it/2013/03/risotto-alle-bietole-e-salamino.html