Sedano bianco di Sperlonga

Sedano bianco di Sperlonga
QUALITA'
Il sedano bianco di Sperlonga si presenta compatto, di un colore biancastro, con delle sfumature di un verde molto chiaro, lo caratterizzano delle costolature poco evidenti che lo rendono perfetto per essere consumato fresco. Al palato si notano subito le differenze con il sedano comune in quanto oltre alla minore fibrosità, il sedano bianco risulta essere meno sapido, le coste interne bianche e tenerissime sono molto dolci e quasi prive di filamenti.
PRODUZIONE
L'area di produzione del sedano bianco sono i comuni di Sperlonga e Fondi, viene seminato a partire dal mese di Luglio, il clima temperato e il terreno calcareo su cui cresce gli conferiscono delle proprietà organolettiche del tutto particolari. Il suolo, infatti, denominato "pantano" è un terreno alluvionale successivamente bonificato. La raccolta viene fatta solo a mano attraverso un taglio netto proprio sotto al colletto, quindi mondato delle coste più esterne e confezionato.
STORIA
Il sedano bianco è stato introdotto nella zona dei pantani solo alla fine degli anni '60 subito dopo la bonifica e, oltre ad aver contribuito alla riqualificazione di un'area pressochè abbandonata, in breve tempo ha trovato una sua collocazione sui mercati ortofrutticoli soprattutto romani. In antichità il sedano era considerato una pianta dagli effetti miracolosi, per il suo impiego in cucina si dovrà aspettare il XVII secolo, recenti studi lo riportano alla ribalta sul piano medico attribuendogli un potere anticancerogeno. Il sedano bianco di Sperlonga è il 17° prodotto del Lazio ad avere il riconoscimento comunitario IGP.
Gretascorner
Inserito da Gretascorner - Greta's Cornar
28/09/2011 15:52:37

I PRODUTTORI

Associazione produttori sedano bianco di Sperlonga
Associazione produttori sedano bianco di Sperlonga
Viale Europa 4, 04029, Sperlonga (LT)