Soppressata di Calabria DOP

Soppressata di Calabria DOP
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
I salumi calabresi hanno tradizioni antichissime, risalenti al periodo della colonizzazione greca, ma la prima testimonianza scritta è del XVII° secolo; è Padre Giovanni da Fiore da Cropani che parla, in modo celebrativo, nella sua “Della Calabria Illustrata”, dell’ampio utilizzo dei salumi in questo territorio, delle peculiari tecniche di lavorazione messe in opera dalla gente calabrese nel produrli. I salumi sono da sempre protagonisti della tradizione alimentare regionale così come i metodi nel produrli, tramandati da generazione in generazione, e quelli di allevamento dei suini. Tra questi, uno dei più pregiati risulta essere la “soppressata”, un insaccato particolarmente saporito, dal colore rosso acceso (per l'uso del peperoncino), di forma cilindrica e leggermente schiacciata, con una lunghezza dicirca 15 cm ed un diametro di 5-6 cm, di consistenza più o meno morbida e con un profumo deciso. La sua preparazione avviene utilizzando la coscia e la spalla del suino (rigorosamente allevato in Calabria), grasso scelto, sale ed aromatizzata con pepe nero in grani o peperoncino rosso dolce o piccante; la sua stagionatura avviene in luogo fresco ed asciutto per circa tre mesi (50 giorni). Adatto ad essere degustato negli antipasti locali insieme agli altri salumi e formaggi tipici calabresi con un bicchiere di vino rosso. E' prodotta e diffusa in tutta la regione e può fregiarsi del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP).
martos
Inserito da martos - Fiore di Cappero
26/12/2011 19:44:12

I PRODUTTORI

San Vincenzo Salumificio
San Vincenzo Salumificio
Contrada Acquacoperta 24, 87050, Spezzano Piccolo (CS)
Filiera Madeo
Filiera Madeo
Contrada Filla snc, 87069, San Demetrio Corone (CS)

LE RICETTE

http://www.fioredicappero.com/2010/12/i-salumi-calabresi-hanno-tradizioni.html
Inserito da martos - Fiore di Cappero
http://www.saleepepequantobasta.com/2012/05/teglia-di-pane-dautore.html