STORIA
Speck parola antica, anzi oserei dire antichissima, risale addirittura al XVIII secolo, anche se ci sono tracce di questa addirittura nei regolamenti dei macellai e nei registri contabili già dal 1200. Lo speck era destinato alle famiglie e la sua produzione era necessità per mantenere la carne più a lungo, infatti dopo l'uccisione del maiale cheavveniva durante il periodo natalizio,permetteva di poter mantenere le carni per tutto l'anno. Poi nei secoli venne usato anche come pietanza per feste e banchetti e ancora oggi e protagonista insieme al vino e al pane, alla classica merenda tirolese.
LA QUALITA'
Speck Alto Adige IGP viene prodotto secondo una disciplinare ferrea dettata secondo le tradizionali regole di produzione di Speck Altoatesino, in primis la materia prima sceltissima e di qualita', solo cosce di suino magre, provenienti da allevamenti controllati e riconosciuti, e lavorati in base al procedimento tradizionale. Quando tutti questi criteri sono soddisfacenti, a quel punto viene tatuato a fuco il marchio Alto Adige sulla cotenna.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Intrise di salemista ad una miscela di aromi naturali (pepe, ginepro, Rosmarino e alloro) le baffe di speck vengono salmistrate a secco, in ambiente controllato e girate più volte per circa tre settimane, così che le sostanze cosparse precedentemente possano penetrare nelle carni in maniera uniforme. Di seguito avviene la fase di affumicatura e asciugatura. La prima leggera fatta con legna poco resinosa, che rende uno speck con un sapore non troppo deciso. La temperatura del fumo prodotto non deve superare i 20°C. Solo eseguendo quest'operazione otteniamo uno speck, dall'aroma finemente speziata. Dopo l'affumicatura, le baffe restano appese a contatto con l'aria delle valli Altoatesine. Viene fatta una verifica da parte degli ispettori , che in ogni momento posso ispezionare e fare i dovuti controlli di verifica dei tempi di stagionatura, controllo dellaconsistenza e spillatura per la verifica olfattiva, e per finire la misurazione del quantitativo salino presente.
LA FESTA
Ogni anno l’Associazione Turistica Val di Funes, in collaborazione con il Consorzio Speck Alto Adige IGP e l'EOS, organizza la Speckfest, la festa dello Speck Alto Adige IGP.
La Speckfest offre non solo gustosi bocconcini, ma anche musica tradizionale, un mercato contadino e un vasto programma per bambini.
Sul sito www.speckfest.it si possono trovare tutti i dettagli sul programma e una mappa per arrivare alla destinazione.
La festa si tiene di norma il primo weekend di ottobre e dura 3 giorni. Quest'anno si terrà nei giorni venerdí 30 settembre 2011, sabato 1 ottobre 2011 e domencia 2 ottobre 2011.
Crema di mele con speck croccante
http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/02/crema-di-mele-con-speck-croccante.html
Insalata delle dolomiti
http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/06/insalata-delle-dolomiti.html
Tagliatelle di schüttelbrot con asparagi bianchi di terlano e speck
http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/06/un-po-di-alto-adige-in-una-tagliatella.html
Risotto allo speck e fichi sementini
http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/08/quando-il-fico-incontra-lo-speck.html
Pollo profumato con mele, prugne e speck
http://labandadeibroccoli.blogspot.com/2011/09/pollo-profumato-con-mele-prugne-e-speck.html
Speck in barchette di pomodorini con salsa agre alla senape
http://gustosamente.blogspot.com/2011/07/speck-in-barchette-di-pomodorini-con.html
Fantasia di orzo, speck e formaggio di fossa
http://www.abbuffone.it/?p=393
Malloreddus in crema di pecorino su vellutata di lattuga e speck croccante
http://gustosamente.blogspot.com/2007/09/malloreddus-in-crema-di-pecorino-su.html
Conchiglie con salsa allo speck e al parmigiano
http://www.abbuffone.it/?p=353
Terrina di carne con olive verdi e nocciole in crosta di speck
http://colazionialetto.blogspot.com/2010/07/terrina-di-carne-con-olive-verdi-e.html
Tortino di insalata di riso e speck
http://colazionialetto.blogspot.com/2009/06/tortino-di-insalata-di-riso-e-speck.html
Penne con zucchine, speck e crema di uovo
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/non-chiamatela-carbonara-penne-con.html#
Risotto ai porri e brie con speck croccante
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/10/risotto-ai-porri-e-brie-con-speck.html
Tomini con speck e miele di argan
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/10/un-classico-ma-con-una-nota-tutta-mia.html
Risotto porcini, speck e melagrana
http://gustosamente.blogspot.it/2012/10/risotto-porcini-speck-e-melagrana.html
Pizza montanara
http://blog.giallozafferano.it/adryincucina/pizza-montanara/
Sedanini in rosa con speck e brie
http://thedreamingseed.blogspot.it/2013/03/una-giornata-in-cucina-e-i-sedanini-in.html
Torrette di pollo e bietola al forno
http://thedreamingseed.blogspot.it/2013/02/non-sono-brava-con-le-presentazioni-e.html