STORIA
Nella zona romana del Portico di Ottavia si concentrano i più famosi e tradizionali locali del ghetto ebraico romano. Alimenti tradizionali che venivano mangiati in antichità come tutt'oggi in ogni famiglia ebraica possono essere acquistati nei locali della zona. La torta ricotta e visciole è un dolce antico che risale ai tempi in cui era vietato agli ebrei vendere alimenti con il formaggio. Per ovviare a questo divieto, i fornai cominciarono a produrre la crostata con la ricotta ricoperta di un altro strato di frolla, in modo che le guardie papali potessero così chiudere un occhio.
PRODOTTO
La torta ricotta e visciole è una torta fatta da uno strato di frolla, uno strato di marmellata di visciole (amarene selvatiche) e uno strato di frolla a ricprire il tutto. Oggi è d'uso anche la versione con pezzi di cioccolato al posto della marmellata.
La parte superiore della torta è cotto e quasi bruciacchiato mentre la pasta all'interno resta molto morbida, quasi poco cotta, in modo da fondersi col ripieno.
QUALITA'
La torta ricotta e visciole e quella ricotta e cioccolata vengono prodotte seguendo le rigide norme ebraiche in maniera di cibo. Molti forni che la producono usano gli ingredienti sotto "osservanza rabbinica" perchè il latte e i latticini devono essere controllati dalla mungitura e il formaggio deve avere caglio vegetale e non animale.
Torta ricotta e visciole
http://www.cookingplanner.it/2011/11/cibarte/