STORIA
L'origine dei tortelli ha radici assai lontane: secondo quanto riportato dal famoso cuoco mantovano Berti, fu Libissa, una contadina Lombarda, ad inventare i raffioli", avviluppati in pasta di sfoglia all'uovo e detti dai Lombardi "malfatti, ben otto secoli fa. La parola tortei" però, sempre secondo Berti, appare per la prima volta nelle cronache gastronomiche della Corte Mantovana intorno al 1500, e vennero chiamati, fiori ripieni di ogni ben di Dio. Le risidure (donne che controllavano la gestione della casa), abituate a fare col poco che avevano, si industriavano a creare nuovi piatti, poveri negli elementi base, ma di grande effetto per locchio ed il palato.
E 'il caso di Castel Goffredo e dei suoi Tortelli Amari cosiddetti per la presenza, nel ripieno, di un erba comunemente chiamata amara, che è l'Erba di S. Pietro.
La storia del Tortello Amaro di Castel Goffredo, tipico del territorio omonimo, in provoncia di Mantova, non si trova su testi antichi, ma è il frutto di una sedimentazione e stratificazione territoriale della tradizione culinaria, vissuta nel tempo, attraverso una storia di nonne e mamme che ne hanno custodito e tramandato gelosamente la ricetta, come una prova di affetto per i propri cari, fino ai giorni nostri, per la bontà, la delicatezza e la leggerezza di detti tortelli.
SCHEDA TECNICA
Balsamita Major, L'Erba di San Pietro, una qualità di menta aromatica balsamica dal retrogusto leggermente amarognolo e dal profumo intenso, che ha il suo apice aromatico a fine giugno, nella ricorrenza della festa di San Pietro. E' una pianta erbacea perenne, alta 80-120cm, leggermente vellutata, con foglie alterne di colore verde pallido, ovali ablunghe.
Erba già conosciuta nei tempi antichi, non solo come ingrediente aromatico di cucina, ma anche come componente nella liquoreria, nella profumeria e in farmacia.
Ingredienti per la pasta: semola di grano duro, farina di grano tenero, uova.
Ingredienti del ripieno: erbette, grana, pane grattuggiato, erba amara, burro, cipolla salvia, aglio, noce moscata, sale.
RICONOSCIMENTI
Su proposta della Provincia di Mantova, è stata inserita dalle Regione Lombardia, con D.g.r.n. 8/2297 del 5 aprile 2006, nell'Elenco Regionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Tortelli amari con bietole e crescenza
http://atuttacucina.blogspot.it/2013/06/tortelli-amari-con-bietole-e-crescenza.html