La Campofilone produce Pasta, farina e cereali.
Scopri tutti i prodotti della categoria.
Questo produttore è in Marche.
Scopri tutti i produttori della regione.
Tweet
<

La Campofilone

La Campofilone
Localita' Ficiara' 27, 63010, Campofilone (AP)
http://www.lacampofilone.it/
lacampofilone@lacampofilone.com
StampaCondividiFacebookTwitter
dolcigusti
Inserito da dolcigusti - Vai al suo profilo
www.dolcigusti.com  il 10/09/2011
Hanno contribuito: dolcigusti 
STORIA E FILOSOFIA DELL'AZIENDA
La Campofilone, ha una grande storia d'eccellenza lunga 100 anni. E' la prima azienda di Campofilone, un piccolo borgo medioevale nel cuore delle Marche ed è anche la prima impresa italiana di pasta secca all'uovo ad avere ottenuto le prestigiose certificazioni DNV di Qualità Prodotto, Tracciabilità e Rintracciabilità di Filiera (ISO 22005:2008) e Sicurezza Alimentare (ISO 22000:2005, BRC, IFS).
In qualità di imprenditore e produttore Enzo Rossi opera in realtà quali: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Fermo e Confindustria di Fermo, di cui è stato recentemente nominato Vicepresidente, e diverse Associazioni più propriamente agricole, sostenendo da sempre le produzioni agroalimentari per riconsegnare dignità ai produttori agricoli, in particolare quelli legati al territorio dove La Campofilone è presente.
Per il raggiungimento di tale obbiettivo è cosa primaria per Enzo Rossi l'equilibrio produttivo della propria azienda e il benessere di chi vi lavora.
Nell'autunno del 2007 ha dimostrato che è possibile essere imprenditore in modo diverso: in maniera etica ed umana.
Enzo Rossi prova, insieme con la sua famiglia, a vivere un mese con la paga di uno dei suoi operai ma al 20 del mese i soldi sono già finiti e decide di aumentare di 200 € lo stipendio a tutti i dipendenti, che tutt'ora è in busta paga. Un'azione che vuole essere non solo una sorta di richiamo morale ma soprattutto un nuovo modo di fare imprese: creando un ambiente di lavoro dove il collaboratore si sente trattato con il rispetto e l'importanza che merita. Personaggio di grande energia, trasmette nel raccontare la sua azienda, l'amore e la passione per il suo lavoro.
Rilevò l'azienda nel 1998 quando fatturava 0, era costituita da una cooperativa di ragazzi molto bravi, limitati però dalla mentalità cooperativista degli anni 70-80. La pasta che si vendeva cara non era qualitativamente corrispondente al prezzo e quindi dopo un momento di grande crisi, Enzo ha pensato di tornare “a scuola” dalle donne del borgo che facevano la pasta fatta in casa. Si è portato il misuratore di umidità e il misuratore di temperatura e la campionatura di tamponi: era con il suo collaboratore come un extraterrestre dentro le case di queste donne alle quali chiese “Vi mettete a lavorare la pasta?” Dall'osservazione dell'ambiente, delle materie prime e dell'atmosfera in cui lavoravano queste donne, Enzo è riuscito a studiarne e ricavarne tutti gli elementi necessari e trasportarli in azienda per il suo prodotto. Ha saputo coniugare la storia e la scienza per riprodurre un prodotto antico e buono. La pasta viene essiccata in celle a 33° quindi in modo relativamente lento e sfogliata da 2 coppie di rulli invece di uno, il che la rende sottilissima. 
CERTIFICAZIONI GOOD EGG AWARD
L'impegno e tanta passione hanno premiato Enzo Rossi e la sua azienda con l’ottenimento, ai massimi livelli, delle certificazioni DNV di qualità prodotto e delle altre certificazioni internazionali:
ISO 22005:2008, o certificazione del sistema di tracciabilità e rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, BRC Global Standard-Food, o certificazioni di consolidamento di gestione della sicurezza alimentare (U.K.)
IFS International Food Standard, o certificazione di consolidamento di gestione della sicurezza alimentare (FR –DE)
ISO 22000, o certificazione di sicurezza alimentare

Ultimo il riconoscimento GOOD EGGAWARD, ritirato dal Signor Rossi il 28 Aprile 2009 in una serata speciale a Parigi sulla Torre Eiffel. Il premio è stato assegnato a La Campofilone dalla Compassion in World Farming, la maggiore organizzazione internazionale per il benessere degli animali di allevamento, per l’utilizzo esclusivo di uova da galline allevate a terra. I Premi Good Egg sono stati infatti istituiti dalla Compassion in World Farming per offrire un riconoscimento a quelle aziende che, come La Campofilone, anticipando il divieto europeo di utilizzo delle gabbie di batteria, in vigore a partire dal 2012, garantiscono una vita libera, fuori dalle gabbie, a milioni di galline. 
Da sempre, le uova utilizzate da La Campofilone provengono da allevamenti a terra, dove le galline sono libere di razzolare ed esprimere un comportamento naturale, conducendo una vita da “galline” e non da macchine per produrre uova. Cosa questa essenziale per una maggiore naturalità della materia prima da cui trae garanzia anche la genuinità del prodotto finale. 
In Europa vi sono oltre 300 milioni di galline, tre quarti delle quali sono ancora allevate nelle anguste gabbie di batteria, dove, in uno spazio pari ad un foglio di carta in formato A4, non possono espletare nessuno dei propri comportamenti naturali, come quello di razzolare o aprire semplicemente le ali.
In Italia sono 37 milioni le galline allevate in gabbia, l’86 per cento del numero totale di galline allevate nel nostro Paese. Dei 13 miliardi di uova prodotte ogni anno in Italia, circa il 40% viene destinata alla fabbricazione della pasta all’uovo.Annamaria Pisapia, Rappresentante per l’Italia di Compassion in World Farming dichiara: “Non bisogna dimenticare che la sofferenza delle galline ingabbiate non si cela solo dietro le uova in guscio. Anche i prodotti come pasta all’uovo e biscotti contengono uova, e, indipendentemente dalla marca o dalle immagini “idilliche” riportate sulle confezioni, tali uova, a meno che esplicitamente indicato “da allevamento a terra” o “da allevamento all’aperto” o “da allevamento biologico”, sono di galline allevate in gabbia. Compassion in World Farming ritiene importante premiare aziende come la Campofilone, che mettono il benessere animale al centro dei loro prodotti, segnando il passo verso un industria alimentare più etica”.
FONTE: intervista al Sig Enzo Rossi. e sito ufficiale
Segnala inesattezza

I PRODOTTI (1)